La visura catastale è la consultazione degli atti e dei documenti catastali. In particolare, permette di acquisire:
- i dati identificativi e reddituali dei beni immobili: terreni e fabbricati
 - i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili
 - i dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie che possono essere rilasciate solo dall’ufficio catasto provinciale - territorio)
 - gli atti di aggiornamento catastale.
 
Per ottenere una visura gli utenti hanno a disposizione diverse modalità di ricerca dei dati catastali:
- ricerca per immobile: si esegue utilizzando due possibili chiavi di ricerca:
	
- l’identificativo catastale del bene, cioè la particella catastale per il catasto terreni o l’unità immobiliare urbana per il catasto urbano
 - l’indirizzo dell’unità immobiliare urbana: in questo caso, la ricerca è limitata all’archivio del solo catasto fabbricati.
 
 - ricerca per soggetto: occorre inserire i dati anagrafici del soggetto interessato: cognome, nome, sesso, codice fiscale, se persona fisica, denominazione e sede legale, se persona giuridica. La ricerca può essere eseguita negli archivi sia del catasto terreni sia del catasto fabbricati
 - ricerca per partita: la consultazione avviene inserendo il numero identificativo dell’intestatario di uno o più beni. La ricerca è limitata al solo catasto terreni o al solo catasto fabbricati
 - ricerca per periodo di riferimento in relazione alla quale si può chiedere una visura:
	
- attuale, se riferita alla situazione catastale corrente
 - storica, se riferita a tutte le situazioni relative al periodo chiesto e contenute nella banca dati informatizzata.
 
 
Le informazioni catastali, a eccezione della consultazione delle planimetrie, riservata esclusivamente agli aventi diritto sull’immobile o ai loro delegati, sono pubbliche. L’accesso è quindi consentito a tutti, nel rispetto della normativa vigente anche in tema di riutilizzazione commerciale dei dati catastali e ipotecari.
Approfondimenti
La visura catastale può essere chiesta:
- presso gli uffici provinciali - Territorio
 - lo Sportello Amico attivo negli uffici postali
 - tramite il servizio Certitel Catasto
 - attraverso i servizi online dell'Agenzia delle Entrate.
 
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate.
Dal 31 marzo 2014, il servizio di consultazione personale consente l’accesso alla banca dati catastale e ipotecaria (previa registrazione), a titolo gratuito e in esenzione da tributi, relativamente agli immobili di cui il soggetto richiedente risulti titolare, anche per quota, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento.
Il servizio permette di ottenere:
- "visura per immobile attuale" per l’unità immobiliare selezionata completa dei cointestati
 - "visura per immobile storica" per l’unità immobiliare selezionata senza la specifica dei cointestati
 - "visura della mappa" per la particella terreni selezionata
 - "visura planimetrica" per l’unità immobiliare urbana selezionata
 - "ispezione ipotecaria" per l’unità immobiliare selezionata e il soggetto.
 
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate.